Piazza Brà
L’obiettivo di questa Convention è un confronto ser-rato sullo stato della Prevenzione in Italia analizzando i risultati del precedente Piano Nazionale della Prevenzione e alla luce del nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2014-18.
In un momento di profonda crisi del sistema sanita-rio è fondamentale pertanto che la “comunità degli artefici della prevenzione” nel Paese si consolidi e faccia rete.
Infatti in una particolare situazione di carenza di risorse, la prevenzione può rappresentare “un vaso di terracotta costretto a viaggiare in compagnia di vasi di ferro”.
Oltre ai proclami, il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2014-18 riuscirà a rilanciare concreta-mente la prevenzione e la sanità pubblica in Italia?
Quale ruolo dei Dipartimenti di Prevenzione in questa delicata fase del Paese?
Quali rapporti di collaborazione tra la Sanità Pubbli-ca Umana e la Sanità Pubblica Veterinaria?
Come implementare la sicurezza alimentare nel Pae-se?
Infine, l’Osservatorio Italiano della Prevenzione come possibile strumento di conoscenza per oppor-tune scelte di salute preventive?
A tutti questi interrogativi cercheremo di offrire al-cune risposte concrete e propositive.
Allegati
- Programma della convention (pdf – 1.23 MB )
Relazioni presentate
- Relazione Valsecchi: “Il Piano Nazionale della Prevenzione 2010-12: una opportunità mancata? Quali insegnamenti trarre?” (pdf – 616 KB )
- Relazione Specchia: “Osservatorio Italiano sulla PRevenzioen: storia, sviluppi, aggiornamenti” (pdf – 2.41 MB )
- Relazione Cinquetti: “Piano Nazionale della Prevenzione e Dipartimenti di Prevenzione” (pdf – 1.09 MB )
- Relazione Bollecchino: “Progettare salute con il metodo del project cycle management l’esperienza del dipartimento di prevenzione” (pdf – 229 KB )
- Relazione Francia: “Il nuovo piano nazionale della prevenzione: occasione per sperimentare innovazioni organizzative?” (pdf – 2.78 MB )
- Relazione Guerra: “Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2014- 2018: Vision e Principi” (pdf – 1.12 MB )
- Relazione Sciarrone: “Sicurezza alimentare: quali strategie, quali obiettivi, quali risultati” (pdf – 7.10 MB )
- Relazione SNOP: “Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: l’occasione dei PRP” (pdf – 1.32 MB )